
Ciao a tutti, oggi vi parlerò dei pregi e difetti che ho riscontrato in queste due prime settimane di utilizzo della mia nuova Citroen C1. Ho anche fatto tantissime foto che potete vedere man mano che scorrete la pagina ;)
1) Abituato a guidare una Saxo, la prima cosa che mi ha colpito è stata la comodità dei sedili anteriori: appena mi sono seduto, ho notato che lo schienale è molto più morbido e si inclina azionando una leva con un semplice gesto, senza quindi avere a che fare con movimenti di tipo rotatorio.
2) L'abitacolo è molto carino e intuitivo: si arriva subito ad azionare i vari comandi, come ad esempio l'aria fredda/calda/condizionata, lo sbrina lunotto posteriore, le quattro frecce, i diffusori d'aria a sfera, i porta oggetti centrali e laterali, il tergicristallo anteriore/posteriore e la radio.
3) Il cassettino portaoggetti che ricopre il medesimo vano è molto utile per tenere documenti e qualsiasi altro accessorio al sicuro da occhi indiscreti. Infatti è stato creato appositamente per questo scopo e il colore è ovviamente uguale al suo intorno.
4) L'autoradio che ho fatto installare (diversa da quella di serie) si integra perfettamente con la macchina: sia per il suo colore scuro (nero) in tinta con gli interni, sia per l'illuminazione dei tasti: verde, proprio come la carrozzeria esterna ;D. Questa è proprio la caratteristica del modello da me scelto: JVC KD-G331. Da notare inoltre la mascherina adattatrice per rendere il bordo della radio incassato al centro del cruscotto.
5) I diffusori d'aria sono di tipo sferico e si possono ruotare a 360°, favorendo così un flusso d'aria adeguato in tutte le direzioni: finestrini destro e sinistro, vetro anteriore (molto utile per disappannarlo quando fuori fa freddo), conducente, passeggero e relative angolazioni.
6) Avrei voluto prenderla con i cerchi in lega, ma il loro prezzo era un pò altino, quindi alla fine ho optato per quelli normali che sono comunque carini da vedere (diversamente da altre macchine in cui spesso si vedono delle cose orrende..). Li ho inoltre fissati con un laccetto per evitare che si stacchino alla prima buca in città (visto che, ahimè, ne siamo pieni..). Ecco una foto: da notare il particolare al centro che specifica ancora una volta di essere un cerchione Citroen.
7) Gli sportelli anteriori dispongono del poggia braccio (molto utile!) posizionato vicino all'apertura dello sportello e di un vano dove si possono riporre oggetti; è anche presente il comando per azionare gli alzacristalli elettrici.
8) Gli specchietti laterali retrovisori in tinta con la carrozzeria sono ottimi: entrambi dispongono di una visibilità ideale per effettuare un sorpasso o fare attenzione a non urtare le ruote col marciapiede quando si parcheggia tra due vetture.
9) Il raggio di sterzata è qualcosa di strepitoso: si riesce a fare un'inversione a U in uno spazio molto piccolo.. davvero ottimo quando si parcheggia tra due vetture non molto distanti tra loro!
10) Lo sterzo è caratterizzato dal simbolo Citroen centrale, all'interno del quale vi è l'airbag e nei bordi è invece presente il clacson, col quale sono solito strombettare appena vedo sfrecciare altre Citroen C1 :D (che io chiamo sorelline della mia! lol)
11) La presenza degli sportelli posteriori permette un facile accesso al sedile, il quale, a differenza di come si potrebbe pensare, è molto comodo e omologato per due persone. Sono inoltre presenti i finestrini con apertura a compasso e sullo sportello vi è anche il poggia braccio e una tasca porta oggetti. Il sedile posteriore è reclinabile 50/50, cioè si può abbattere tutto o anche soltanto metà, per permettere di avere più spazio nel bagagliaio.
12) Il bagagliaio è piccolo, ma per me non rappresenta un grosso difetto in quanto non sono solito portare pacchi di grosse dimensioni e per una guida tranquilla in città è l'ideale, soprattutto quando non si riesce a trovare parcheggio: la C1 è piccolina, quindi entra dappertutto (quasi come una Smart lol :°D). L'accesso al bagagliaio è consentito dall'apertura del portellone posteriore in vetro, con su impressa la scritta C1 e Citroen.
13) I fari emettono un fascio di luce ideale a illuminare una strada molto buia di notte (soprattutto quelle dove ci sono i lampioni spenti). Sin dal primo giorno infatti ho notato questa differenza di illuminazione rispetto alla Saxo.. addirittura mia mamma pensava fossero graduati male e che bisognava abbassarli un pò (quando invece erano al minimo lol :°D).
1) Il cassettino portaoggetti, nonostante sia molto utile nello svolgere la sua funzione, a mio avviso è fatto di un materiale scadente e quando è chiuso non si incastra perfettamente col cruscotto in quanto rimane leggermente spostato dal bordo superiore.
2) Il motore quando la macchina è ferma è silenzioso, mentre quando è in movimento fa sentire di essere un tre cilindri a causa anche della piccola cilindrata, quindi è un pò rumoroso.
3) La prima marcia, se la macchina non è completamente ferma, non si ingrana bene, gratta nel momento in cui ad esempio scalo dalla seconda e mi accingo a fermarmi. Ho letto su un forum che è normale, quindi in realtà non rappresenta un reale problema.

4) Dopo una pioggia abbondante, le gocce d'acqua sul tetto tendono a scivolare sul vetro anteriore a intervalli di 30 secondi circa e nonostante lo pulisca più volte col tergicristallo, continuano a scendere imperterrite, costringendomi a pulirlo ancora e ancora.. non è un reale difetto, ma è fastidioso!

5) Il tergicristallo posteriore è molto piccolo. Credevo non riuscisse a pulire per bene il vetro durante un temporale, invece ho constatato che fortunatamente non è così, in quanto essendo quasi perpendicolare alla strada, le gocce d'acqua tendono a scivolare facilmente per terra.

6) L'illuminazione dell'abitacolo è scarsa; di sera non si riesce a distinguere bene i vari tasti, in quanto questi non sono retroilluminati.. un'economia che il costruttore (mamma Citroen) poteva risparmiarsi!
7) La plafoniera emette una buona luce, però si accende solo quando viene aperto lo sportello anteriore lato guida. Quando invece viene aperto lo sportello lato passeggero la luce rimane spenta. Stessa cosa per il bagagliaio: niente luce!
8) In salita ho notato che il motore si sforza un pò prima che la vettura si avvii: sarò io a schiacciare troppo la frizione, oppure è una caratteristica del 3 cilindri? Mistero... mi hanno consigliato a tal proposito di usare il freno a mano al posto del bilancino.
9) Gli alzacristalli elettrici anteriori sono "scomodi": dal lato guida non è possibile alzare anche il vetro lato passeggero, perchè il comando è unico e non è centrale, quindi se ad es. si vuole abbassare il vetro lato passeggero e questi non è presente, bisogna allungarsi verso lo sportello e farlo da sè.
Detto ciò, credo di aver fatto un sunto di queste due prime settimane di guida e in particolare dei primi 260 km percorsi. Se nei prossimi giorni troverò altri pregi e difetti li scriverò qui sul blog :)
Adesso è arrivato il momento di chiudere il nuovo intervento in quanto è venuto molto lungo e ricchissimo di foto.. speriamo che Google non si arrabbi.. eheheh Alla prossima!! ;)
ps: ovviamente è inutile ricordarvi che mi aspetto tantissimi commenti da voi visitatori :P Ciao!
Iniziamo a parlare dei PREGI:







8) Gli specchietti laterali retrovisori in tinta con la carrozzeria sono ottimi: entrambi dispongono di una visibilità ideale per effettuare un sorpasso o fare attenzione a non urtare le ruote col marciapiede quando si parcheggia tra due vetture.

10) Lo sterzo è caratterizzato dal simbolo Citroen centrale, all'interno del quale vi è l'airbag e nei bordi è invece presente il clacson, col quale sono solito strombettare appena vedo sfrecciare altre Citroen C1 :D (che io chiamo sorelline della mia! lol)



Adesso invece analizziamo i DIFETTI:


3) La prima marcia, se la macchina non è completamente ferma, non si ingrana bene, gratta nel momento in cui ad esempio scalo dalla seconda e mi accingo a fermarmi. Ho letto su un forum che è normale, quindi in realtà non rappresenta un reale problema.

4) Dopo una pioggia abbondante, le gocce d'acqua sul tetto tendono a scivolare sul vetro anteriore a intervalli di 30 secondi circa e nonostante lo pulisca più volte col tergicristallo, continuano a scendere imperterrite, costringendomi a pulirlo ancora e ancora.. non è un reale difetto, ma è fastidioso!

5) Il tergicristallo posteriore è molto piccolo. Credevo non riuscisse a pulire per bene il vetro durante un temporale, invece ho constatato che fortunatamente non è così, in quanto essendo quasi perpendicolare alla strada, le gocce d'acqua tendono a scivolare facilmente per terra.

6) L'illuminazione dell'abitacolo è scarsa; di sera non si riesce a distinguere bene i vari tasti, in quanto questi non sono retroilluminati.. un'economia che il costruttore (mamma Citroen) poteva risparmiarsi!
7) La plafoniera emette una buona luce, però si accende solo quando viene aperto lo sportello anteriore lato guida. Quando invece viene aperto lo sportello lato passeggero la luce rimane spenta. Stessa cosa per il bagagliaio: niente luce!


Detto ciò, credo di aver fatto un sunto di queste due prime settimane di guida e in particolare dei primi 260 km percorsi. Se nei prossimi giorni troverò altri pregi e difetti li scriverò qui sul blog :)
Adesso è arrivato il momento di chiudere il nuovo intervento in quanto è venuto molto lungo e ricchissimo di foto.. speriamo che Google non si arrabbi.. eheheh Alla prossima!! ;)
ps: ovviamente è inutile ricordarvi che mi aspetto tantissimi commenti da voi visitatori :P Ciao!